Archivio per la 'psicosintesi differenziale' Categoria



L’arte di conoscere sè stessi

Published on 14 febbraio 2016

L’arte di conoscere se stessi. “LA PSICOSINTESI DIFFERENZIALE E I TIPI UMANI” Sette seminari esperienziali condotti da Carmelo Percipalle. Questa proposta è rivolta a tutti coloro i quali vogliono conoscere se stessi per mezzo della psicosintesi differenziale. Sono previsti sette seminari introduttivi della durata di due ore ciascuno, che avranno inizio mercoledì 17 febbraio 2016 [...]


L’arte di conoscere ed essere se stessi.

Published on 8 settembre 2014

L’arte di conoscere ed essere sé stessi. Riprendo martedì 16 settembre alle ore 20 i gruppi sull’arte di conoscere ed essere se stessi. Come sapete la psicosintesi differenziale è il modello di base che utilizzeremo per creare e sperimentare un nuovo stile di vita che sia in grado di unificare il nostro io e il [...]


Seminari “Conosci te stesso”

Published on 5 aprile 2013

(S.I.P.D.) Società Italiana Psicosintesi Differenziale Contrada Pollicarini traversa C., 94100 Pergusa Enna “Conosci Te Stesso” Con la psicosintesi differenziale Sette seminari esperienziali “Qual è il tuo nome?” ed egli rispose Legione; perché molti demoni erano entrati in lui.” (Luca 30. 31) Quante subpersonalità, come demoni, vivono e si agitano in noi e offuscano la nostra [...]


la subpersonalità del super eroe

Published on 29 giugno 2011

La sub personalità del super eroe e la dipendenza dal rischio estremo. La psicosintesi differenziale afferma che esistono sette tipi caratteriali umani e questo ci può aiutare a meglio comprendere la psicologia delle dipendenze patologiche o evitabili. Vediamo, come esempio, il ruolo svolto dal tipo volontà e potere nell’instaurarsi della dipendenza dal rischio estremo quando [...]


Heptameron Process: per conoscere se stessi

Published on 12 giugno 2011

“Heptameron Process” è il nome di un seminario esperenziale basato sulla teoria e la prassi della Psicosintesi Differenziale di Roberto Assagioli il cui scopo non è solo quello di dare indicazioni sulle tipologie umane al fine di conoscere se stessi, ma anche di proporre una via di autorealizzazione che possiede una sua autonomia strutturale e [...]


Sai chi sei?Introduzione alla Psicosintesi Differenziale

Published on 9 maggio 2011

Allego il sommario di questa mia fatica che finalmente,viene alla luce grazie a tutti coloro i quali hanno partecipato ai miei incontri e mi hanno insegnato a vivere la Psicosintesi. Questo mio testo è un piccolo servizio proposto a tutti coloro i quali ricercano se stessi. Attendo consigli e critiche (spero benevoli) nella speranza di [...]


Programma Psicosintesi Enna

Published on 30 gennaio 2011

Programma del gruppo di psicosintesi di Enna, anno 2011 Il gruppo di psicosintesi di Enna nasce sulle orme tracciate dall’associazione culturale “Il Quarto Chakra” che in questa città si occupa di psicosintesi differenziale da circa sei anni. La necessità di ampliare i nostri orizzonti, umani e culturali, ci ha spinto per quest’anno 2011 ad allacciare [...]


“Trascendere la negatività”

Published on 11 gennaio 2011

Seminario esperenziale “Puoi trascendere la negatività quando ti rendi conto che il suo solo potere su di te è dovuto al fatto che ci credi. Quando sperimenti la verità su di te, allora sei libero.” (messaggio dalla comunità spirituale di Findhorn) Trascendere gli elementi negativi che sono dentro di noi ci consente di iniziare il [...]


I TIPI UMANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE

Published on 27 aprile 2010

(lavoro presentato al congresso FEDERSERT nell’anno 1998 e pubblicato agli atti.) I TIPI UMANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE Note preliminari sulla psicologia differenziale di R. Assagioli applicata alla fenomenologia delle tossicodipendenze


I sette tipi umani

Published on 24 aprile 2010

Di seguito un capitolo tratto dal mio testo sull’arte di conoscere se stessi in corso di pubblicazione. I sette tipi umani e la loro collocazione sui campi di esperienza umani. Non farò confronti con le varie tipologie umane, proposte da altre scuole psicologiche o mediche o filosofiche. Lascerò questa incombenza, comunque molto utile, al lettore. [...]